L’Associazione Internazionale Istituti Microcredito e Credito su Pegno, rappresenta e coordina gli enti associati che realizzano attività di credito con garanzia di pegno, Microcredito sia esso sociale che per l'imprenditoria, le loro Associazioni Nazionali così come gli enti associati che realizzano attività di microcredito, credito sociale pignoratizio e credito solidale. Ha personalità giuridica propria e si regge sulle norme contenute nei presenti Statuti.
Le finalità dell’Associazione Internazionale sono:
- Promuovere universalmente il credito sociale pignoratizio, tanto nella sua versione su pegno quanto in quella che si riferisce al microcredito e al credito solidale, promuovere la creazione di nuovi istituti di tale natura e lo sviluppo di quelli esistenti;
- Favorire lo scambio di esperienze, innovazioni e tecnologie nell’ambito operativo, giuridico, sociologico o qualsiasi altro di interesse per gli Enti associati;
- Studiare e promuovere iniziative e accordi di collaborazione tra i suoi Associati, nel rispetto del principio della libera concorrenza;
- Cercare collaborazione con enti e associazioni sopranazionali il cui ambito d’azione sia quello del credito su pegno, del Microcredito e del credito sociale.
Potranno essere membri dell’Associazione Internazionale Istituti Microcredito e Credito su Pegno:
- Le persone giuridiche private e gli organi e persone giuridiche pubbliche, indipendentemente dalla loro denominazione o forma giuridica, che realizzino operazioni di prestito con garanzia di pegno, Microcredito e svolgano una funzione sociale contro l’usura, in base all’ordinamento giuridico del paese in cui si trova la loro sede legale.
- Le persone giuridiche private e gli organi e persone giuridiche pubbliche, indipendentemente dalla loro denominazione o forma giuridica, che realizzino operazioni di prestito con garanzia di pegno, Microcredito e svolgano una funzione sociale contro l’esclusione economica, in base all’ordinamento giuridico del paese in cui si trova la loro sede legale.
- Le associazioni nazionali degli enti associati.
- Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi;
- Consulenti Finanziari
- Persone fisiche e giuridiche che presentino domanda corredata da "curriculum vitae et studiorum", sostenuta dalla presentazione di due soci dell'Associazione.
La richiesta di ammissione di nuovi associati verrà presentata per iscritto alla Segreteria Generale dell’Associazione.
La funzione sociale delle attività creditizie dei richiedenti, in base all’ordinamento giuridico del loro rispettivo paese, sarà determinante ai termini della loro ammissione nell’Associazione e richiederà il voto favorevole della Commissione Permanente e l’Assemblea Generale ne dovrà essere informata.
In nessun caso potranno essere membri dell’Associazione le persone fisiche o le case di compravendita o simili che abbiano fini esclusivamente speculativi.